
Differenze culturali, quanto ne sai? Scoprilo con il webinar dell’8/7
3 Luglio 2025
Si fa presto a parlare di differenze culturali, poi ti trovi a toccarle con mano nel tuo hotel, bar, o ristorante, e non sai come gestire questa delicatissima situazione. Le “forme” che può prendere sono diverse:
-abitudini alimentari
-abbigliamento
-riti (quindi momenti di pausa/riposo da garantire)
-modalità espressive
-atteggiamenti a tavola
Il tema riguarda sia i clienti che i collaboratori. L’Italia è un Paese multietnico, ormai, ma nessuno ha insegnato a nessuno come comportarsi per rispettare l’altro ed essere rispettati nelle proprie credenze o abitudini. Da qui possono nascere perdite di fatturato anche importanti, oltre che problemi di reputation per te e le tue persone.
Eppure: le differenze culturali sono sempre – sempre! – una ricchezza. Bisogna impegnarsi a considerarle tali. Acquisire reciprocamente conoscenze sull’altro e il suo modo di vivere e approcciarsi (per esempio) all’alimentazione.
Si può ancora intervenire, a bar aperto e clientela avviata? La risposta è sì, bisogna però formarsi e formare. L’occasione ti si presenta martedì 8 luglio in occasione del webinar on line Faris proposto da Ristopiù Lombardia nell’ambito delle iniziative legate alla sostenibilità sociale. Il titolo dell’incontro è proprio “Differenze culturali” e sarà tenuto da Luca Pasquale, Docente di Pedagogia Gen. e Spec. presso l’ISSR Ecclesia Mater della Pontificia Università Lateranense, Vicepreside dell’Istituto Sant’Apollinare di Roma.
Usa questo link per entrare nel webinar Zoom
https://us06web.zoom.us/j/83737532157
ID riunione: 837 3753 2157
Al di là degli aspetti politici che un discorso del genere implica, tu prova a ragionare insieme alle tue persone sul tema dell’accoglienza nel locale:
-cibo etnico per stuzzicare l’interesse degli stranieri lavoratori
-maiale o non maiale, così come alcolici/non alcolici da offrire al giusto target
-il maritozzo come commodity per chi ha origini in Sud Italia e invece come super-novità per chi è del Nord
-la paella come limited edition per una serata spagnola
-e anche piccoli trucchi per evitare di irritarsi
Hai paura di essere frainteso nei messaggi di igiene e salute che lanci? Spiega, scrivi cartelli, dialoga: è l’unico modo.
Le differenze culturali non possono essere né ignorate né combattute, solamente imparate.
Il webinar è aperto a collaboratori, clienti, fornitori e familiari del mondo che ruota attorno a Ristopiù Lombardia: fai passaparola!