
Cervello femminile e maschile: uguali o diversi?
20 Maggio 2025
Il prossimo 27 maggio a partire dalle ore 16,30 e sino alle 18, si tiene un webinar a cura di Faris intitolato “Cervello femminile e cervello maschile”, aperto a tutti coloro che desiderano approfondire l’argomento, condotto da Rosa Flauto, pedagogista e coach.
Entra nel webinar su Zoom a questo link: https://us06web.zoom.us/j/82170746962
Per quale motivo un’azienda che distribuisce prodotti food and beverage per l’horeca dovrebbe organizzare un webinar con un argomento del genere?
A spiegarlo è Debora Gotti, direttore marketing di Ristopiù Lombardia: “Ci sono due principali motivi. Il primo: la nostra è una società Benefit, questo significa che, oltre a pensare al business, siamo orientati e aperti a costruire ponti con la comunità e a occuparci del benessere di tutti i nostri stakeholder. Il secondo motivo è culturale-psicologico. Ogni giorno il confronto tra uomini e donne, anche sul lavoro, è serrato: spesso si sente dire che le donne sono più brave in alcuni ambiti e viceversa. Siccome molte di queste considerazioni sono davvero solamente stereotipi, abbiamo pensato, con il supporto di Faris, di andare in profondità e cercare di capire”.
Attualmente la scienza conferma che esistono alcune differenze tra cervello maschile e cervello femminile, ma è fondamentale chiarire subito che queste differenze non implicano superiorità di un sesso sull’altro, né giustificano stereotipi rigidi su capacità cognitive, emotive o comportamentali. C’è ben altro da sapere…
Vi sono skill diverse che sono sotto gli occhi di tutti… qualche esempio? In media, le donne tendono a sviluppare più precocemente il linguaggio e a performare leggermente meglio in compiti di verbal fluency.
La verità è che l’esperienza, l’ambiente, l’educazione e la cultura giocano un ruolo cruciale nello sviluppo del cervello e delle sue funzioni.
Oggi, chi parla di cervello maschile e femminile… può cadere in errore. Durante il webinar scoprirai perché.