MENU

RistopiùNews - Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

Notizie dal mondo della ristorazione a cura di Ristopiù Lombardia SpA

A tutta zucca, e non solo per Halloween


In questi giorni hai assistito all’esplosione delle zucche ovunque: da decorazione, nei dolci, svuotate con la candela all’interno, di plastica per raccogliere le caramelle…

Tutto bene e tutto buono… ma l’interesse per la zucca non deve avere una scadenza!

Non è vero che dal primo novembre in poi la zucca perde valore e interesse. Sai perché? Perché si tratta pur sempre di un frutto (ebbene sì!) che si può davvero usare in mille modi in cucina. Che ha gusti differenti a seconda della varietà e che con il suo colore può rallegrare anche la tavolata più spenta.

Pertanto… “spremi” la zucca il più possibile, sia usandola già pronta grazie alle proposte delle aziende del food service, sia lavorandola tu stessa in cucina per proporla ai clienti.

Per quanto riguarda i piatti pronti puoi scegliere:

i cappellacci di zucca Surgital, un primo d’eccezione

i fiori di zucca con ricotta e provola Rispo, antipasto o secondo piatto

Trovi i prodotti sull’ecommerce www.ristopiulombardia.it

Per quanto riguarda invece una bella ricetta da preparare in velocità nella tua cucina, che ne diresti di provare le Lasagne alla zucca?

Per te la ricetta

Ingredienti (per 6 persone):

Pasta fresca per lasagne (circa 300 g)

Zucca (700 g di polpa)

Parmigiano Reggiano grattugiato (100 g)

Mozzarella o formaggio filante (250 g)

Olio extravergine d’oliva (2 cucchiai)

Cipolla (1 piccola)

Sale e pepe (q.b.)

Rosmarino (un rametto, facoltativo)

Per la besciamella:

Latte intero (500 ml)

Burro (50 g)

Farina (50 g)

Noce moscata (un pizzico)

Sale (q.b.)

Procedimento:

Prendi la zucca, sbucciala e tagliala a cubetti. In una padella, scalda 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva e soffriggi una cipolla tritata finemente fino a che diventa dorata. Aggiungi la zucca a cubetti nella padella e condisci con sale, pepe e, se ti piace, un po’ di rosmarino per aromatizzare. Cuoci a fuoco medio per circa 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando la zucca diventa morbida. Una volta cotta, schiaccia la zucca con una forchetta o frullala per ottenere una crema omogenea.

In una pentola, sciogli il burro a fuoco medio-basso. Aggiungi la farina setacciata e mescola con una frusta, cuocendo il composto per qualche minuto fino a ottenere un roux dorato. Versa il latte caldo a filo, continuando a mescolare con la frusta per evitare che si formino grumi.

Aggiusta di sale e aggiungi un pizzico di noce moscata. Cuoci la besciamella per circa 5-6 minuti, fino a quando si addensa leggermente.

Prepara una teglia rettangolare da forno. Ungila leggermente con un filo d’olio o un po’ di burro.

Versa un sottile strato di besciamella sul fondo della teglia.

Disponi uno strato di pasta fresca per lasagne. Se usi pasta secca, scottala prima in acqua bollente per alcuni minuti. Distribuisci uno strato di crema di zucca, un po’ di mozzarella tagliata a dadini e spolvera con il parmigiano. Copri con un altro strato di pasta, poi aggiungi uno strato di besciamella, crema di zucca e formaggio. Continua alternando gli strati fino ad esaurire gli ingredienti. Termina con uno strato di besciamella e una generosa spolverata di parmigiano sulla superficie.

Preriscalda il forno a 180°C. Inforna le lasagne di zucca per circa 25-30 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Lascia riposare le lasagne per qualche minuto prima di servirle, in modo che i sapori si amalgamino e le fette risultino più compatte.

Tags: ,

Lascia un commento

In evidenza

Richiedi subito il magazine di aprile

È disponibile qui il magazine del mese di aprile, curato dal direttore Elena Giordano, strumento prezioso per te che vuoi essere sempre aggiornato su quel che succede nel mondo horeca.

[…]

Leggi di più ››

News

Partecipa al webinar sugli stereotipi

Nel lavoro e nella vita di tutti i giorni, i pregiudizi – anche quelli più sottili e inconsci – possono incidere profondamente sul modo in cui ci approcciamo alla diversità di genere.

[…]

Per te la Master Class Analcolica

Segna in agenda: il 28 aprile presso la sede di Varedo di Ristopiù Lombardia si tiene la Master Class “Cocktail Alcool Free: stupisci i tuoi clienti e aumenta gli incassi con Giffard!” a cura di Federico Ascani,

[…]

Un dessert per distinguersi per sempre

Sai quali sono i principali dessert che i ristoranti e le trattorie aperti in pausa pranzo offrono?

-Sorbetto, anche alcolico

-Tiramisù

-Profiteroles

-Torta della nonna

Una domanda per te che stai leggendo: non pensi che il tuo cliente meriti qualcosa di diverso,

[…]

Asparagi di primo… e di secondo

Si trovano ai mercati generali dell’ortofrutta. Soprattutto li trovi surgelati, già pronti per essere cucinati, a questo link, a marchio Bonduelle.

Sono assolutamente di stagione,

[…]

Buona Festa!

Un augurio speciale per chi oggi riposerà.

Un augurio speciale per chi oggi aprirà il locale e accoglierà con il sorriso i clienti.

Noi di Ristopiù Lombardia festeggiamo con te il periodo pasquale.

[…]

Richieste di mutui, facciamo il punto

Francesco Megna, responsabile settore Banking

Dopo il sesto taglio del costo del denaro in nove mesi, si prevede che  le richieste dei mutui per le aziende cresceranno anche quest’anno,

[…]

Quale “bianco” per la pausa pranzo?

Scegliere un vino bianco per la pausa pranzo è solo apparentemente semplice.

Se sbagli…

ti ritrovi sul groppone e a magazzino vino che non verrà mai consumato da nessuno…

quindi perdita di denaro,

[…]

Polpette di tacchino al gorgonzola dolce con spinacini saltati

Acquista il gorgonzola dolce cubettato sulla Locandina Super Ristorazione che puoi richiedere su www.ristopiulombardia.it. Ora sei pronto per dare vita a questa ricetta in cui viene abbinato a tacchino,

[…]

Primavera, tempo di insalata di polpo

La primavera non solo mette tutti di buon umore: spinge i tuoi clienti a cercare dei piatti più sfiziosi e colorati, che in qualche modo anticipino il clima delle vacanze estive… mare… sole… riposo… insalata di polpo!

[…]

Buona Festa del Made in Italy!

Oggi 15 aprile si celebra la Giornata nazionale del Made in Italy, in occasione dell’anniversario della nascita di Leonardo da Vinci, avvenuta il 15 aprile 1452.

-Riconosciamo in questo giorno al Made in Italy il suo ruolo sociale e il contributo allo sviluppo economico e culturale del Paese,

[…]

Leggi di più ››