
TikiTaka, corsi “liberi di essere” in Ristopiù
9 Novembre 2018
Ancora pochi giorni e la Cucina Dinamica di Ristopiù si trasformerà in un grande luogo di festa, amicizia, formazione e inclusione.
L’azienda ha infatti organizzato con TikiTaka-Equiliberi di essere (progetto sociale triennale che mette al centro le persone con disabilità e il loro valore sociale), un corso di formazione composto da tre appuntamenti. In queste tre giornate, 21 novembre, 5 e 12 dicembre, i ragazzi di TikiTaka impareranno le tecniche per operare all’interno di un bar, interagendo con strumenti, alimenti, soluzioni.
Prima verrà trattata la caffetteria (prove di cottura, come preparare la schiuma di latte e il cappuccino,…), poi gli aperitivi (come si preparano e presentano i salatini e le tartine, i finger food; come preparare il banco degli aperitivi,…), infine l’approccio al lavoro all’interno del bar (norme igienico-sanitarie, come organizzare il banco del bar; i diversi bicchieri e il loro uso, come il barista professionale si rapporta con la clientela).
I tre appuntamenti sono parte di un percorso intrapreso da Ristopiù Lombardia all’insegna della Corporate Social Responsibility, all’interno del quale è anche previsto il Corso di Difesa Personale rivolto alle donne, che si terrà il 28 novembre, nell’ambito delle celebrazioni dedicate alla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne (25 novembre).
TikiTaka nasce e si sviluppa nell’ambito di Desio e Monza nella cornice culturale del network di Immaginabili Risorse e dei progetti Famiglie e Disabilità e Risorse in rete. È realizzato da 8 realtà che hanno unito le forze per il bene della comunità: Consorzio Desio–Brianza come capofila, Il Seme, Solaris, Tre Effe, Il Brugo, L’iride, Fondazione Stefaniae Novo Millennio. Il gruppo è inserito all’interno di una grande rete composta dai Comuni di Desio, Monza, Brugherio, Cesano Maderno, Muggiò, Varedo, Limbiate, Nova Milanese, Bovisio Masciago, Villasanta, insieme a oltre 30 realtà del territorio tra cooperative e associazioni impegnate sulla disabilità, istituzioni scolastiche, culturali, parrocchie, associazioni sportive e imprese profit, Fondazione Comunità Monza e Brianza, AtsBrianza, Provincia MB, Associazioni di categoria, organizzazioni sindacali.