Archivi per Agosto 2016
Un tempo appannaggio solo degli hotel a tante stelle, ora servizio che anche i bar e gli alberghi meno blasonati – ma pur sempre attenti al servizio al cliente – possono proporre: la colazione internazionale è quel qualcosa che riesce mettere di buon umore anche gli ospiti italiani, e che fa sentire “a casa propria” gli stranieri.
Occorre distinguere, però: gli italiani fanno, per la colazione, una scelta basata sui carboidrati, dolci se possibili,
[…]
Un saluto da Chef Ruggero. Come ben sapete, la tradizione gastronomica italiana ha da tempo inglobato dei classici provenienti da altri Paesi. Il caso della Quiche Lorraine che vi propongo oggi è emblematico: ci troviamo in Francia e, grazie a questa torta, possiamo sentire anche a “casa Italia” tutti gli aromi d’Oltralpe. E facilmente possiamo riproporli nel nostro locale.
Ingredienti
1 foglio di pasta sfoglia stesa
5 uova di grande dimensione
1 quartino di panna da cucina
3 cucchiai di formaggio grana grattugiato
1 hg di bacon
sale,
[…]
Giuseppe Arditi
Eccola, sta arrivando, pronti ad accoglierla: è la ripresa settembrina. Ci crediamo, finalmente. Tutti la attendono, anzi, dicono di meritarla, dopo mesi, anzi, anni di tribolazione. A ben guardare, questo 2016 si accompagna a timidi segnali di ottimismo; per la precisione, finalmente, dopo ben tre anni, nel nostro Paese, secondo Confesercenti, gli “ottimisti” battono i “pessimisti”.
Un italiano su tre prevede che i consumi cresceranno, nei prossimi sei mesi;
[…]
Ruggero De Lazzari
Carissimi, un caro saluto da Chef Ruggero. Nel mio “girovagare professionale” per conto di Ristopiù Lombardia, mi sono reso conto del valore e del potere dell’assaggio. Non quello dedicato alla clientela, ma quello dedicato agli operatori del settore Ho.Re.Ca..
Assaggiare significa provare una nuova emozioni sensoriale; spalancare le porte alle novità; provare a “incastrare” tradizione, modernità, nuovi sapori. Soprattutto, imparare ad armonizzare i prodotti appena lanciati sul mercato con la propria offerta.
[…]
La chimica crea le composizioni perfette, ma il palato le conferma. L’alchimia pura è quella che si costruisce tra il gelato e la frutta: no, non si sta parlando del “gelato alla frutta”, ma del “gelato nella frutta”. Ossia di quella composizione incredibile e goduriosa che fa sì che la frutta diventi non solo “gusto” della porzione di gelato, ma anche il suo contenitore.
Gli esempi sono tantissimi e tutti buoni: si pensi al sorbetto al limone inserito in mezzo limone.
[…]
Il brezel, il famoso pane di origine tedesca intrecciato e coperto di grani di sale grosso, può diventare oggetto di arredamento, in maniera molto semplice e veloce.
Per quale motivo si dovrebbe optare per una scelta del genere? Facciamo un passo indietro: è indubbio che i consumatori amino sempre di più gli happy hour e le serate a tema. Tutto ciò che è etnico in questo periodo risulta molto interessante e appetibile, perché c’è voglia di scoprire nuovi mondi e nuovi posti,
[…]
Prima non esistevano, ora esistono. Contano, spingono chiedono. Sono i vegani, non possiamo non parlarne. Il fenomeno sta entrando con violenza nel settore Ho.Re.Ca., impossibile fare finta di niente. E così eccoci qua, ad osservare i dati del Rapporto Italia 2016 Eurispes, molto semplici, in verità: nel nostro Paese, il 7,1% della popolazione è vegetariano. L’1% è vegano. Totale: l’8% degli italiani ha scelto di mangiare “verde”, ossia di escludere carne o pesce e, nel caso dei vegani,
[…]
La degustazione professionale non è una situazione nella quale ci si ritrova facilmente, o che si riesce a costruire con agilità. Tutto l’anno, per gli operatori del settore Ho.Re.Ca., è un susseguirsi di eventi, appuntamenti, tentativi di innovazione che tengono inchiodate le persone nel proprio locale. Eppure questo – inteso come periodo storico – è il tempo dell’estrema professionalizzazione, nel senso che non è più così automatico, come in passato, riuscire a soddisfare i clienti con un’offerta non di elevata qualità,
[…]
È addirittura il Vangelo a citare, attraverso le parole di Gesù in una parabola, il granello di senapa (che noi chiamiamo senape), piccolo ma potentissimo, capace di trasformarsi in una grande pianta.
Nel corso dei millenni, l’uomo ha continuato a usare il seme di questa pianta della famiglia delle brassicacee, conosciuta nelle varietà bruna, gialla e nera.
Il preparato a base di senape viene chiamato “mostarda”, dal latino mustum ardens, ossia mosto che arde.
[…]
Quella della pizza è un’industria – in senso buono – che fa bene al nostro Paese e che in totale, tra operatori e indotto, dà lavoro a un milione di persone. I dati che gli organizzatori del Napoli Pizza Village, manifestazione giunta alla sesta edizione (che si svolgerà dal 6 all’11 settembre), forniscono sono davvero incoraggianti. Si sta infatti parlando di 183 mila pizzerie presenti sul territorio italiano; di 564.000 posti di lavoro più l’indotto.
[…]
Post più vecchi››